• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Palazzo Tornielli

  • Palazzo Tornielli
    • Storia
    • Partner
    • Dicono di noi
  • Matrimoni
  • Catering
  • Altri servizi
  • Infernot
  • Pernottamento
    • Proposte di 3 giorni
    • Relax
  • Foto
  • Associazione culturale
    • Cosa fare nei dintorni
    • Attività per gli sportivi
  • Contatti
    • Per chi arriva da Genova
    • Per chi arriva da Milano
  • Show Search
Hide Search

Gli Infernot di Palazzo Tornielli

A Palazzo Tornielli sono locati ben 4 Infernot di cui uno recentemente aperto a visite degli ospiti e del pubblico esterno. Gli infernot sono scavati in una peculiare formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato, la cosiddetta Pietra da Cantoni ovvero nel Tufo.

infernot-scavati-tufo-monferrato

Gli infernot sono utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie e rappresentano vere e proprie opere d’arte legate al “saper fare” popolare.

L’area selezionata dall’UNESCO comprende le principali cave da cui si estraeva il materiale lapideo che caratterizza anche l’architettura dei pregevoli borghi d’altura. In stretta connessione sono i territori vitati, storicamente legati alla coltivazione del vitigno Barbera – qui vinificato principalmente come Barbera del Monferrato DOCG – e di altri vitigni minori comunque caratterizzanti il patrimonio di uve piemontesi.

Caratteristica comune a cantine e infernòt è l’assenza di luce e di aerazione diretta. L’infernòt si distingue tuttavia dalla cantina vera e propria, rispetto alla quale occupa in genere una posizione inferiore e svolge una funzione sussidiaria, concentrata sulla conservazione del vino imbottigliato. Gli infernòt furono costruiti quasi tutti da contadini o cavatori senza alcuna nozione di ingegneria o architettura, ma sono ancora intatti grazie alla solidità e alla particolare resistenza del materiale di scavo.

Botti dell'800 cantina infernot

L’Infernot di Palazzo Tornielli, scavato nel tufo è sede di un’ampia cantina dotata di Botti in rovere di fine ottocento.

Lo spazio recentemente ristrutturato è l’ideale per aperitivi o incontri conviviali volti alla riscoperta di tradizioni e culture caratterizzanti il territorio del Monferrato.

allestimento aperitivo in infernot

Palazzo Tornielli Via Roma, 79
Mombello Monferrato (AL)
+39 3927512347
[email protected]

Privacy e cookies
Impostazioni cookies

Marchio di Qualità del Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza

Certificazione n. 9660/329.20 del 24 Novembre 2020 - Sezione Eventi

historical house healthsafe

Dimora Storica 100% Covid-Free

Palazzo Tornielli Via Roma, 79 - 15020, Mombello Monferrato (AL) | Federica Alberta Morone | P. IVA: 02381490065

Utilizziamo cookie di analisi anche di terze parti.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Palazzo Tornielli

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie di Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Cookie policy